Disturbo d'ansia

Psicologo a Milano per disturbi d’ansia

Psicologo a Milano per disturbi d'ansia

Il termine ansia deriva dal latino anxia che a sua volta risale al verbo angere – stringere, soffocare.

Non è affatto facile definire l’ansia in quanto il termine raramente è stato usato in modo univoco. In generale, indica un complesso di reazioni emotive che si manifestano in seguito a uno stimolo che avvia aspettative negative.

L’ansia aumenta quando la persona valuta il pericolo come imminente e grave, mentre diminuisce quando il soggetto sente di poter gestire la situazione.
Tale emozione è considerata una reazione adeguata se innescata da un pericolo reale e se scompare quando il pericolo viene a cessare, stimola il soggetto ad agire, anche se, oltre un certo limite, può determinare un’interferenza sulle capacità dell’individuo di affrontare la situazione.

Ad un livello minimo di ansia la prestazione è praticamente nulla; con l’aumentare dell’ansia migliora la qualità della prestazione fino ad un livello ottimale, superato il quale l’ansia influenza negativamente la performance. L’ulteriore aumento dell’ansia comporta effetti negativi sulla prestazione che decresce progressivamente fino al punto di massima ansia che corrisponde all’impossibilità di ogni prestazione, alla paralisi.

Se l’ansia è una risposta di tipo adattivo quand’è che diventa patologica, cioè in quali casi compromette la capacità e l’efficienza funzionale di un individuo?

Le reazioni d’ansia non si scatenano soltanto quando la situazione minacciosa mette a repentaglio la nostra incolumità fisica, ma anche in una gran quantità di situazioni in cui la fonte di pericolo non può essere affrontata adeguatamente con un attacco o con una fuga.
Si pensi, ad esempio, a un esame o a una prestazione pubblica in campo scolastico, sportivo o lavorativo oppure alla conversazione con una persona di status molto elevato.
Tutti questi casi non comportano un rischio che possa essere affrontato adeguatamente aggredendo o fuggendo, in quanto il nostro obiettivo non è salvare la vita. In ognuna di queste situazioni, invece, per raggiungere determinati obiettivi dobbiamo usare una serie di raffinate e complesse abilità cognitive, emotive, sociali e comunicative che vengono ostacolate quando l’ansia è eccessiva.

Benché l’ansia sia parte della natura umana e benché tutti provino ansia in varie circostanze della vita, una certa dose di ansia accompagna ogni esperienza nuova, per alcune persone questa emozione può diventare un problema, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi personali.

La reazione d’ansia diventa disfunzionale, cioè patologica, quando il livello d’intensità raggiunto dall’individuo non è proporzionato all’entità della situazione minacciosa e quando non esiste più un reale pericolo. In queste circostanze, l’ansia non è più un meccanismo di sopravvivenza, ma una reazione inappropriata a situazioni che non richiedono l’attivazione del meccanismo attacco-fuga. Si assiste a un’attivazione emotiva che è eccessiva per quanto riguarda la frequenza con cui si verifica, l’intensità con cui si manifesta e la durata.

Uno dei sintomi più spiacevoli e debilitanti dell’eccessiva ansia sono le difficoltà nel dormire in maniera sufficiente per un buon riposo, cioè i disturbi del sonno, con le loro varie tipologie.

centro-cognitivo-saronno

CENTRO DI DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI D’ANSIA E DELL’UMORE

Centro Cognitivo si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi  d’ansia e dell’umore attraverso la Terapia Cognitivo-Comportamentale, un metodo orientato principalmente a individuare e affrontare le difficoltà del momento presente. Durante il percorso i pazienti hanno la possibilità di apprendere alcune specifiche abilità di “fronteggiamento” delle proprie problematiche, che potranno utilizzare anche una volta conclusa la terapia.

La terapia Cognitivo-Comportamentale ha un concreto fondamento scientifico ed è supportata da una costante attività di ricerca “Evidence Based”, ovvero basata sui risultati effettivamente ottenuti.

www.centrocognitivo.it

PROBLEMATICHE TRATTATE:

centro-salute-del-sonno-saronno

SERVIZIO PER LA SALUTE DEL SONNO

Il Servizio per la Salute del Sonno offre trattamenti cognitivo-compor-tamentali riconosciuti dall’American Academy of Sleep Medicine. Sono interventi brevi, mirati e finalizzati a risolvere le problematiche legate al sonno che impattano sul benessere psicofisico della persona e sulla qualità della vita. Un adeguato equilibrio tra veglia e sonno è infatti indispensabile per salvaguardare le capacità cognitive, le prestazioni lavorative, la serenità personale, il tono dell’umore e la salute.

I soggetti più sensibili sono gli insonni cronici, i lavoratori turnisti, le giovani coppie, i genitori, gli studenti universitari.

PROBLEMATICHE TRATTATE:

  • Insonnia, i disturbi del ritmo circadiano,
  • le parasonnie (ad es. incubi e pavor notturno), il bruxismo e la sindrome da insufficienza di sonno indotto dal comportamento.