Polo Milanese di Psicologia

Scopri di più

STAI CERCANDO UNO PSICOLOGO A MILANO?

Il Polo di Psicologia è uno studio privato, a Milano, dove opera un network di psicologi, psicoterapeuti ed altri professionisti nell’ambito della salute mentale.

centro-cognitivo-saronno

Disturbi d'ansia

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Disturbi dell'umore

LEGGI TUTTO

centro-psicologia-clinica-saronno

Coppia e Famiglia

LEGGI TUTTO

appe-saronno

Bambini e Adolescenti

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Sessualità

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Lavoro e Organizzazioni

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Psicologia dello Sport

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Fobie Specifiche

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Disturbi della personalità e Psicosi

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Comportamento Alimentare

LEGGI TUTTO

cppf-saronno

Psicologia Giuridica

LEGGI TUTTO

spazio-dipendenze-saronno

Dipendenze

LEGGI TUTTO

spps-saronno

Psicologia della Salute

LEGGI TUTTO

care-saronno

Traumi

LEGGI TUTTO

centro-cognitivo-saronno

Anziani

LEGGI TUTTO

Il Polo Milanese di Psicologia risponde all’esigenza di chi sta cercando uno psicologo a Milano. In un’unica struttura, è possibile trovare valide consulenze specialistiche per le diverse problematiche psicologiche. La condivisione degli spazi e delle strutture organizzative permette di migliorare la fruibilità dei servizi e l’efficacia degli interventi, oltre che di offrire tariffe mediamente più sostenibili.

 

Cosa fa uno psicologo?
Quando si percepisce una situazione di fatica e disagio che interferisce con il normale o desiderato svolgimento delle attività di vita (personali, relazionali, scolastiche o lavorative) può rivelarsi utile rivolgersi ad uno psicologo.
Lo psicologo è un professionista della salute che accoglie il bisogno della persona e, attraverso specifici strumenti, è in grado di ricavare una descrizione della personalità e delle dinamiche comportamentali, evidenziando le fragilità ma anche le risorse.
Sulla base del bisogno, lo psicologo può valutare come sufficiente un percorso di sostegno psicologico allo scopo di attivare idonee strategie per la risoluzione delle fatiche, oppure può ritenere maggiormente funzionale per la persona la possibilità di intraprendere un percorso di terapia con un professionista psicoterapeuta.
Lo psicologo non è autorizzato a prescrivere un supporto farmacologico.
Cosa fa uno psicoterapeuta?
Quando la persona ha la necessità e il desiderio di cambiamento delle modalità emotive, cognitive, relazionali e comportamentali disfunzionali, può beneficiare dell’aiuto di uno psicoterapeuta.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico iscritto al relativo Albo professionale, che dopo gli studi universitari ha sostenuto un ulteriore percorso formativo della durata di quattro anni.
A differenza del sostegno psicologico, il percorso di psicoterapia è finalizzato alla cura del disagio della persona, attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche, in base alla propria formazione (psicoanalitica, cognitivo-comportamentale, sistemico-famigliare…).
Il medico psicoterapeuta è autorizzato a prescrivere un supporto farmacologico, lo psicologo psicoterapeuta no.
Quanto dura il percorso con uno psicoterapeuta?
Non è possibile stabilire a priori la durata di un percorso di psicoterapia. Il numero di incontri necessari per il raggiungimento degli obiettivi è molto variabile e dipende primariamente dalla complessità della problematica, dall’orientamento psicoterapeutico del terapeuta, dalle risorse personali e contestuali. Nel caso in cui la persona desideri interrompere o sospendere un percorso è importante che, in piena libertà e nel rispetto del lavoro terapeutico, condivida in con lo psicoterapeuta le proprie motivazioni e necessità.
Come posso richiedere un appuntamento con uno psicologo/psicoterapeuta a Milano?

Per richiedere informazioni o fissare un primo colloquio con uno psicologo/psicoterapeuta a Milano è possibile contattare la segreteria del Polo Milanese di Psicologia chiamando il numero verde gratuito 800 912111 o inviando una mail. Nel corso del primo incontro verrà accolta la domanda della persona ed individuato il professionista più adatto ad affrontare la problematica espressa.
In alternativa, in relazione alla tipologia di problematica, potete contattare direttamente le segreterie dei diversi centri o i referenti delle diverse aree specialistiche, avvalendovi dei riferimenti indicati nella sezione “contatti”.

Stai cercando uno Psicologo a Saronno? Visita il sito del Polo Saronnese di psicologia per maggiori informazioni: www.psicologosaronno.com

Stai cercando uno Psicologo a Tradate? Visita il sito dei nostri partner www.polotradatesepsicologia.it

Quando è necessario rivolgersi ad uno psicoterapeuta?
Un percorso di psicoterapia è indicato sia nel caso di disturbi psicologici conclamati sia nelle situazioni in cui la persona senta la necessità di migliorare la propria vita imparando a gestire determinati pensieri o comportamenti disfunzionali, motivo di sofferenza.
Inoltre con l’aiuto di uno psicoterapeuta è possibile ricostruire un nuovo equilibrio a fronte di alcuni cambiamenti previsti o improvvisi (ad esempio lutti, separazioni, trasferimenti…) che possono essere risultare fortemente destabilizzanti e generare vissuti ansiosi e/o depressivi.
Quanto tempo intercorre dalla richiesta di appuntamento al primo incontro con uno psicologo?
Dal momento in cui si effettua una richiesta di appuntamento con uno psicologo trascorre generalmente una settimana. Qualora la richiesta venga valutata come particolarmente urgente si fa il possibile per anticipare il momento del primo incontro nei giorni successivi.

%

Aree della psicologia trattate

Psicologi con formazione specifica

I professionisti

Siamo oltre 60 psicologi e psicoterapeuti, ognuno specializzato in un ramo della psicologia diverso, per offrire un servizio integrato ed individualizzato.

Come si accede al servizio

Presso il Polo Milanese di Psicologia è possibile effettuare un primo colloquio conoscitivo a carattere gratuito che ha una funzione filtro. Il primo colloquio è in genere svolto a Milano da uno psicologo psicoterapeuta con esperienza in grado di inquadrare la problematica presentata dal paziente e comprendere quale tipologia di intervento può essere più idoneo ed efficace per la specifica situazione. Dopo il primo colloquio viene effettuato un invio all’équipe multidisciplinare specialistica per la presa in carico.

NEWS