Comportamento Alimentare

Psicologo Milano per Disturbi Alimentari

Psicologo per Disturbi Alimentari a Milano

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono problematiche legate al rapporto dell’individuo con il cibo e con il proprio corpo. Il corpo viene vissuto in maniera alterata con la percezione di sentirsi inadeguati e socialmente non accettabili.

La prevalenza dei disturbi della nutrizione e della alimentazione nei giovani aumenta tra l’infanzia e la prima adolescenza e tra i 10 e i 13 anni. Questo suggerisce come sia importante identificare quali siano le condizioni che favoriscono lo sviluppo di questi disturbi ben prima di questo periodo.

I disturbi più conosciuti e diffusi sono: anoressia, bulimia e binge eating disorder (o disturbo dell’alimentazione incontrollata). Altre forme invece sono la night eatinng syndrome, il nibbling (spiluccamento), la bigoressia e l’ortoressia.

Attualmente, in Italia, circa il 3,3% della popolazione soffre di disturbi alimentari, con un rapporto tra femmine e maschi di 9 a 1. L’alimentazione sregolata può compromettere la salute di tutti gli apparati del corpo (cardiovascolare, intestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, dermatologico).

Soffrire di un disturbo dell’alimentazione modifica la vita di una persona limitandone le capacità relazionali, ma anche quelle lavorative e sociali. Situazioni che prima sembravano banali ora non lo sono più, ad esempio il partecipare ad un evento come un matrimonio o un compleanno, uscire a cena con gli amici, andare ad una festa, sono tutte situazioni che possono comportare ansia e preoccupazione.

Il focus della persona che soffre di questi disturbi è sul cibo, il pensiero può occupare prevalentemente le proprie giornate e diventare intrusivo anche in situazioni diverse da quelle in cui esso è implicato, come ad esempio a lavoro o durante la scuola.

Una caratteristica del disturbo è l’alterazione dell’immagine corporea, spesso ad esempio chi soffre di questi disturbi non riesce a valutare il proprio corpo in maniera oggettiva ma con la costante percezione di essere sbagliato.
Il disturbo alimentare può essere associato ad altre patologie psichiatriche, come la depressione, i disturbi d’ansia, l’abuso di alcool o di sostanze, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi di personalità. Possono essere anche presenti comportamenti autolesionistici e tentativi di suicidio.

centro-cognitivo-saronno

CENTRO TRATTAMENTO DISTURBI ALIMENTARI

Il CTDA si occupa della terapia delle persone con disturbi dell’alimentazione, in un’ottica primariamente di lavoro d’equipe.
Per questo motivo, accanto a un percorso di psicoterapia individuale, potrà esserci un eventuale invio ad altri specialisti (psichiatra, internista, nutrizionista).
Al fine di un buon esito del trattamento risulta inoltre fondamentale la presa in carico e il sostegno ai familiari dei pazienti.

I disturbi maggiormente trattati sono:
Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo da Alimentazione Incontrollata, Vigoressia, Ortoressia, Night Eating Syndrome.