Coppia e Famiglia

Psicologo di coppia a Milano

Psicologo di coppia a Milano (PROBLEMI RELAZIONALI, DI COPPIA E FAMIGLIA )

Le difficoltà relazionali possono riguardare qualsiasi ambito della vita del singolo ma, in particolare, i contesti in cui si manifestano con maggiormente sono quello di coppia e famigliare.

Sia che la dimensione di coppia stia affrontando una vera e propria crisi sia che si tratti di qualche piccola incomprensione comunicativa tra partner la terapia può essere un valido aiuto per vivere la relazione in maniera più serena e per trovare delle modalità di ascolto reciproco.

Nello specifico, il terapeuta esplora la storia dei partners e della loro coppia in modo da poter fornire un’interpretazione comune ad entrambi sulle problematiche/ momenti di stallo presenti.
Il lavoro psicologico in questo campo deve essere supportato dalla presenza di motivazione da parte di tutti e due i membri della coppia e, non mira a forzare lo stare insieme a tutti i costi ma, anzi, a capire quale sia la situazione migliore per quella coppia.

La terapia famigliare si occupa invece di risolvere le dinamiche famigliari che causano sofferenza all’interno del nucleo.

Si presenta anche come un valido ausilio alla terapia individuale, in particolare negli adolescenti, se ci sono degli elementi di disagio che coinvolgono l’intero nucleo famigliare.

In particolare, se il giovane rifiuta la terapia individuale, se soffre di disturbi alimentari o se si presenta la necessità di individuare le risorse all’interno della famiglia allora ecco che è molto utile coinvolgere anche gli altri membri della cerchia famigliare all’interno di un percorso terapeutico.

Solitamente si tratta di cicli di incontri brevi (circa 2/3) e mirano a raccogliere il punto di vista di ogni membro circa la problematica principale in modo poi da comprendere come gestire il lavoro ( se individualmente, in coppia o continuare con l’intera famiglia).

Obbiettivi del terapeuta sono accompagnare verso nuove modalità comunicative e di ascolto, di rendere più flessibili i ruoli e i rapporti tra i membri ed elicitare il cambiamento.

Un intervento famigliare risulta utile anche nei casi di separazione o divorzio in modo da curare la comunicazione sia di coppia sia col figlio e aiutare tutti i membri della famiglia a gestire il lutto derivante dall’evento separazione, anche nei casi in cui si intende adottare e quando ci sono dei cambiamenti nel ciclo di vita in generale.

centro-psicologia-clinica-saronno

CENTRO PSICOLOGIA CLINICA

Centro Psicologia Clinica nasce con l’obiettivo di sostenere individui, coppie e famiglie e di promuovere e contribuire al loro benessere attraverso:
Consulenza psicologica e Psicoterapia individuale,
Psicoterapia di coppia e Psicoterapia di gruppo,
Mediazione familiare.
www.centropsicologiaclinica.org

Il centro si occupa di RELAZIONE in ambiti di:

Coppia: Una coppia funziona se favorisce la crescita personale
di entrambi ma, in alcuni casi, può subentrare una situazione di stallo che genera sofferenza. Il centro offre consulenza per affrontare:
fasi di conflittualità; fine di una relazione,
crisi dell’intimità e sessualità.

Famiglia: La famiglia è soggetta a cambiamenti continui e alla ricerca di modalità di intesa ed equilibrio tra sé e gli altri. La famiglia attraversa varie fasi di transizione che a volte possono risultare “critiche” e possono porta-re allo sviluppo di diverse sintomatologie o negli adulti o nei figli.

Il centro offre supporto in caso di:
difficoltà con i figli e crisi della genitorialità, adolescenti difficili, crisi nei passaggi evolutivi, lutti e separazioni, depressione post- partum.

MEDIAZIONE FAMILIARE
E GRUPPI DI PAROLA
La separazione è un evento di profondo cambiamento nelle relazioni familiari che richiede una nuova progettualità personale e genitoriale. La mediazione familiare è un percorso che aiuta la coppia a prendere la decisione se separarsi, e come, o se continuare a stare insieme. È uno spazio di incontro e collaborazione tra genitori in corso di separazione che vogliono superare la crisi e riorganizzare la propria vita familiare, soprattutto per il benessere dei figli.
Ai bambini che vivono la separazione dei genitori sono dedicati i GRUPPI DI PAROLA.

Il Gruppo di Parola consente lo scambio
e il sostegno tra bambini dai 6 ai 12 anni o ragazzi dai 12 ai 17 anni che vivono la separazione dei propri genitori.
Partecipare al gruppo permette ai figli di esprimere ciò che vivono attraverso la parola, il disegno, i giochi, la scrittura, di fare domande e avere delle risposte e di non sentirsi soli.

    centro-psicologia-clinica-saronno

    PROGETTO SPIGA

    Il Progetto Spiga offre al singolo o alla coppia che affrontano casi di infertilità e PMA, la possibilità di uno spazio per integrare aspetti psicologici all’esperienza corporea e per prevenire possibili situazioni rischiose che nel tempo potrebbero danneggiare l’unità e la qualità del legame di coppia.

    L’intervento psicologico ha come obiettivo la prevenzione di tali situazioni e la promozione, la scoperta, l’acquisizione e il consolidamento delle risorse necessarie per far fronte alla situazione di difficoltà.

    PROBLEMATICHE TRATTATE:

    • difficoltà nell’accettazione del problema d’infertilità;
    • necessità di riattivare le risorse individuali e di coppia;
      necessità di preservare e promuovere la qualità della relazione coniugale e la qualità della vita sessuale;
    • difficoltà di comunicazione all’interno della coppia e rispetto delle reciproche tempistiche di elaborazione dei vissuti.
    spazio-alla-mente-saronno

    SPAZIO ALLE MAMME!

    Spazio alle mamme! è un servizio rivolto alle coppie in attesa e ai neo-geni-tori e si pone l’obiettivo di favorire la costruzione di un clima relazionale/di un ambiente capace di sostenere il benessere psicofisico del bambino e dei suoi adulti di riferimento sia durante la gravidanza che nel periodo del post-partum.

    L’equipe multidisciplinare propone diverse tipologie di interventi, sia in-dividuali che di gruppo, che mirano a dare uno spazio di confronto e di aiuto in relazione ai differenti bisogni sollecitati dall’attesa e dalla nascita di un bambino.

    IL SERVIZIO PROPONE:
    consulenza ostetrica, psicologica, osteopatica e nutrizionale, corso preparto, corso di massaggio infantile, gruppo allattamento/spazio mamma-bambino, incontri a tema, percorso di riabilitazione del pavimento pelvico.