Psicologia Giuridica

Psicologia Giuridica a Milano

Psicologia Giuridica

PSICOLOGIA GIURIDICA

La psicologia giuridica studia il profilo psicologico dato dalle caratteristiche intellettive, caratterologiche ed attitudinali della psiche del cittadino, considerandone la posizione giuridica. Questa area psicologica è interpellata per descrivere la storia personale (profilo psicologico) delle persone in procedimenti giudiziari, con l’intento di analizzare i dati comportamentali e presentarli all’autorità giudiziaria incaricata del processo civile o penale.

Nei primi anni del ‘900, la psicologia giuridica corrispondeva alla psicologia criminale e giudiziaria, definita come studio dell’uomo sia come reo di reato che, come partecipante al processo giudiziario in quanto imputato, parte lesa, testimone, avvocato e giudice.

La psicologia giuridica nasce quindi con una funzione di risposta a precise domande formulate dal settore della giustizia e del diritto. I campi in cui si applica la psicologia giuridica sono in espansione, a conferma della dinamicità e complessità della disciplina, che si diversifica adeguandosi a molti cambiamenti che avvengono in ambito sociale e giuridico.

In questo studio sono importanti i fattori della personalità come intelligenza, carattere, attitudini, tendenze, motivazioni, stimoli, socializzazione, fragilità psichica, deficit intellettivo, stress psicosomatico, affaticamento mentale, morbilità psichica e pericolosità sociale.

La psicologia giuridica si articola anche in aree specialistiche, a seconda degli obiettivi:

  • psicologia forense: tratta l’osservazione e la descrizione psicologica dei “soggetti coinvolti” durante l’espletamento del dibattito;
  • psicologia giudiziaria: riguarda l’osservazione e la descrizione psicologica dei “soggetti coinvolti” per la valutazione del profilo e del possibile danno psicologico;
  • psicologia criminale: descrive il comportamento psicologico abituale dei “soggetti autori di reati” per la valutazione dell’eventuale pericolosità sociale;
  • psicologia rieducativa: osserva e descrive il valore psicologico della pena assegnata alle persone soggette a rieducazione;
  • psicologia legislativa: tratta norme riguardanti la prevenzione ed il contrasto della delinquenza o il contenuto della pena e le conseguenze psicologiche del periodo di carcerazione.

 

Fanno parte di tali aree di studio anche gli aspetti psicologici di: separazione; divorzio; adozione nazionale e internazionale; affido etero-familiare dei minori; maltrattamento dei minori; abuso sessuale; comportamento deviato; violenza di gruppo; turbamento mentale e psicofisico della vittima, pedofilia; sette; minori a rischio di devianza; “carriere criminali”; bullismo; “branco”; dipendenze e sfruttamento; valutazione / misurazione del danno psichico e funzionamento dei servizi sociali delle case-famiglia e dei centri di accoglienza e recupero.

Sono molto importanti anche gli approfondimenti degli aspetti psicologici della responsabilità penale dei minori e degli adulti, dei comportamenti dei “testimoni” e degli effetti dello stato di reclusione.

Si sottolinea anche che la psicologia giuridica fornisce gli strumenti conoscitivi / operativi per la realizzazione del “colloquio protetto”, della “consulenza tecnica” e della “perizia psicologica”, in ambito civile e penale.

Lo psicologo che lavora in campo giuridico espleta funzioni di consulenza che differiscono a seconda dei casi. Viene definito Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) lo psicologo che collabora con il giudice, dal quale viene nominato per intervenire nei casi di procedura sia civile che penale.

Se invece l’intervento è richiesto dall’avvocato di una delle controparti, l’esperto in materia di psicologia forense è definito Consulente Tecnico di Parte (CTP); il suo ruolo consiste quindi nel fornire consulenza tecnica o nello svolgere una perizia psicologica.

centro-cognitivo-saronno

CENTRO DI PSICOLOGIA CENTRO DI PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE

Il Centro di Psicologia e Psichiatria Forense è un’équipe multidisciplinare che opera nell’ambito giuridico con consulenze sia a privati che a studi legali.
L’équipe si compone di psicologi, psicodiagnosti e psichiatri e si avvale della consulenza di medici legali, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali e mediatori familiari.

SERVIZI OFFERTI:

  • Servizio di orientamento e informazioni per problematiche connesse alla sfera psicologico-forense
  • Consulenza Tecnica di Parte (CTP) e d’Ufficio (CTU)
  • Parere pro veritate
  • Consulenze ad avvocati e studi legali
  • Sportello di consulenza e orientamento per genitori in fase di separazione
  • Mediazione familiare pre-giudiziale
  • Attivazione di percorsi individualizzati di sostegno psicologico o psicoterapia per gestire e affrontare le difficoltà psico emotive connesse o elicitate dalle questioni giuridiche contingenti.

Ambiti in cui operiamo:

CIVILE: Separazione, divorzio e affidamento dei minori, Valutazione delle competenze genitoriali e della recuperabilità genitoriale, Danno biologico di natura psichica, Valutazione della inabilitazione, interdizione e delle capacità naturali, Riattribuzione di sesso, Mediazione familiare.

PENALE: Valutazione della capacità di intendere e di volere, Valutazione dell’imputabilità, Valutazione della pericolosità sociale e delle misure di sicurezza, Valutazione della capacità di testimoniare, Valutazione del consenso (rapporti sessuali, circonvenzione di incapace, istigazione al reato, concorso di persone, eutanasia…), Valutazione della compatibilità con le misure cautelari, Accertamento del danno biologico di natura psichica in relazione al reato, Valutazione della offensività del fatto.