Psicologia dello Sport

Psicologo dello Sport Milano

Psicologo dello Sport Milano

La psicologia dello sport è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, sociali, pedagogici e psicofisiologici dello sport. Propone tecniche di rilassamento, di controllo emozionale e di allenamento mentale, per migliorare così la performance agonistica degli atleti.

Questa branca della psicologia trae ispirazione da diverse discipline come la medicina e le scienze motorie e negli anni ha cercato e trovato una propria area di intervento.

Inizialmente, la psicologia dello sport, provò a stabilire delle relazioni fra personalità e sport, utilizzando soprattutto strumenti diagnostici di utilizzo clinico. Successivamente improntò il suo intervento nell’ambito della preparazione mentale e sulle abilità che possono essere incrementate nello sportivo: l’attenzione; la concentrazione; la motivazione e la gestione dello stress/ansia.

Si è ormai predisposti a pensare allo sport come modello educativo, di integrazione, o come veicolo di salute e benessere psico-fisico. In questo modo, la psicologia dello sport offre molti programmi che facilitano l’approcciarsi allo sport.

Si è mantenuta e rafforzata anche una visione agonistica dello sport e quindi vi è la necessità di programmare la preparazione psicologica degli atleti e delle squadre ad alto livello.

La psicologia dello sport si preoccupa quindi del funzionamento psicologico dell’atleta durante l’attività sportiva e il modo con cui questo fattore può influenzarne la performance. Lo psicologo dello sport fornisce strumenti allo sportivo che permettono il miglioramento della prestazione, affiancando all’ allenamento fisico, l’utilizzo di tecniche che come focus hanno la dimensione psicologica, cercando di ottenere una migliore gestione delle energie e dell’emotività sia in allenamento che in una competizione sportiva.

L’analisi della personalità, dei pensieri e delle emozioni sono fattori molto importanti da considerare.
Molti studi mostrano come l’ansia possa essere nemica della prestazione sportiva.

La psicologia dello sport si occupa di:
motivazione;

  • approccio centrato sull’ atleta
  • autostima
  • comprensione di comportamenti problematici
  • comunicazione
  • abilità mentali
  • dinamiche di gruppo e doping

Riguardo allo sport di squadra, la psicologo dello sport si concentra anche sulle dinamiche di gruppo.
Alcune delle tecniche maggiormente utilizzate:

  • goal setting
  • self-talk
  • gestione di ansia e rabbia
  • tecniche di visualizzazione e allenamento ideo-motorio
  • tecniche di gestione delle risorse attentive e tecniche per abilità interpersonali nella relazione con avversari, compagni e allenatore.
centro-cognitivo-saronno

AREA PSICOLOGIA SPORTIVA

Area Psicologia Sportiva è specializzata nella preparazione mentale di atleti e di gruppi squadra e nel supporto dello staff tecnico e delle società sportive. Il lavoro ha l’obiettivo di supportare gli atleti nella gestione e nell’ottimizzazione delle proprie risorse, a partire dai settori giovanili fino all’alto livello agonistico.

Gli interventi passano attraverso colloqui individuali con l’atleta, osservazioni sul campo, affiancamento degli allenatori e dei tecnici e collaborazione con le società, utilizzando tecniche specifiche della psicologia dello sport.
www.sportraining360.it

PROBLEMATICHE TRATTATE:
Ansia da prestazione, Rientro da infortuni,
Difficoltà di attenzione e concentrazione, Difficoltà di gestione emotiva,
Gestione del gruppo squadra,
Messa a fuoco degli obiettivi,
Sostegno alla motivazione.