Chi siamo

È nato il Polo Milanese di Psicologia, una nuova realtà a Milano, con una storia ormai decennale alle spalle

La storia

Una nuova realtà, con basi solide di esperienza.

Dalla collaborazione di un iniziale gruppo ristretto di psicologi e psicoterapeuti, nel 2010 a Saronno nasceva una prima èquipe di lavoro sui disturbi d’ansia e depressivi, con orientamento cognitivo – comportamentale, Centro Cognitivo.

La visione embrionale che, nel corso del tempo, ha dato vita ad una realtà ben più articolata e complessa, era di offrire alla popolazione un servizio di consulenza specialistico per le diverse problematiche psicologiche.

 

Negli ultimi 10 anni, a partire da una singola èquipe, lo spirito collaborativo che ha sempre connotato i fondatori del Polo di Psicologia, nonchè l’importanza da sempre attribuita all’integrazione fra diversi orientamenti teorici ed interventi di diverse figure professionali, ha permesso la crescita di un network di professionisti nel campo della salute mentale che, ad oggi, conta più di 60 colleghi sul territorio di Saronno e di Tradate.

Gradualmente, in base alle esigenze che di volta in volta venivano rilevate nel lavoro clinico, sono state integrate figure terapeutiche quali psichiatri, neuropsichiatri, logopedisti, neuropsicomotricisti, pedagogisti, educatori, mediatori familiari, fondamentali per una proposta terapeutica mirata, specifica e completa.

Accanto alla prima èquipe costituitasi intorno al tema della cura dei disturbi d’ansia e depressivi, sono nati gruppi di lavoro sulla maggior parte delle aree di intervento della psicologia, con la possibilità di offrire consulenze a persone in ogni fascia di età (dall’età evolutiva, all’adolescenza, all’età adulta fino alla senilità) e con diverse problematiche.

Un valore aggiunto, per il paziente e per il professionista che lavora presso il Polo di Psicologia è, da sempre, lo scambio ed il confronto continui fra professionisti dello stesso gruppo di lavoro e fra diverse èquipe, soprattutto laddove la presa in carico riguardi bisogni complessi e rivolti a diversi membri dello stesso nucleo familiare.

 Grande rilievo è stato dato anche all’integrazione nel lavoro clinico con le diverse strutture territoriali e con le associazioni di volontariato, con le quali sono stati portati avanti progetti congiunti di sensibilizzazione e di intervento.

Formazione

 Nell’ottica del proficuo scambio fra orientamenti teorici differenti, che permette al terapeuta di ampliare la propria visione del paziente e la concettualizzazione di situazioni cliniche, dal 2011 presso il Polo di Psicologia si tengono incontri di intervisione a cadenza regolare. Vengono inoltre organizzati incontri interni ed esterni di supervisione clinica e di formazione.

 Da diversi anni il Polo di Psicologia ospita studenti delle scuole superiori per i percorsi di alternanza scuola-lavoro.

 Dal 2018 il Polo Saronnese accoglie anche studenti della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito delle esperienze professionalizzanti (E.P.) e psicologi laureati per lo svolgimento del tirocinio post-lauream

 

Informazione

Il Polo si propone di favorire una maggiore diffusione del sapere psicologico organizzando seminari, momenti di incontro e riflessione e serate informative rivolte alla popolazione legate al mondo della psicologia.

 Dal 2016 è promotore di un ciclo di conferenze gratuite, I martedì del Polo. Incontri con la Psicologia, patrocinate dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, quest’anno alla sua terza edizione saronnese ed alla seconda tradatese.

Questi preziosi momenti di sensibilizzazione hanno visto la partecipazione di nomi di rilievo della psicologia e della psichiatria, che hanno portato la loro lunga esperienza anche in servizi pubblici e di eccellenza nel trattamento di diverse problematiche psicologiche.

CENTRO COGNITIVO

È un centro di diagnosi e trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore attraverso la Terapia Cognitivo-Comportamentale, un metodo orientato principalmente ad individuare ed affrontare le difficoltà del momento presente. Durante il percorso i pazienti avranno la possibilità di apprendere alcune specifiche abilità di “fronteggiamento” delle proprie problematiche, che potranno utilizzare anche una volta conclusa la terapia.

CENTRO PSICOLOGIA CLINICA

Il centro si occupa di relazione in ambiti di coppia (fasi di conflittualità, fine di una relazione, crisi dell’intimità e della sessualità), famiglia (difficoltà con i figli e crisi della genitorialità, adolescenti difficili, crisi nei passaggi evolutivi, lutti e separazioni, depressione post-partum) e lavoro (stress, mobbing, burn out, conciliazione tempi di vita, bassa autostima).

APPE – AREA PSICO-PEDAGOGICA PER L’ETÀ EVOLUTIVA

Si occupa di difficoltà riscontrabili in infanzia e adolescenza, dalla diagnosi alla presa in carico, in un’ottica globale di promozione del benessere del minore attraverso percorsi specialistici ed individualizzati. L’equipe è composta da professionisti esperti nei processi di sviluppo dell’età evolutiva e si caratterizza per la multidisciplinarità degli operatori quali: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, pedagogisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità.

CENTRO DI PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE

Il Centro di Psicologia e Psichiatria Forense è un’èquipe multidisciplinare composta da psicologi, psicoterapeuti, psicodiagnosti, psichiatri, neuropsichiatri infanitili, medici legali, mediatori familiari e assistenti sociali con formazione ed esperienza in ambito giuridico. Il Centro offre servizi consulenziali, peritali ed assistenziali sia a privati che a studi legali in ambito sia civile che penale.

AREA DISTURBI DI PERSONALITA' E PSICOSI

È un servizio rivolto a persone che convivono con problematiche psicologiche complesse, quali disturbi di personalità e psicosi, ed ai loro familiari. L’equipe multidisciplinare composta da psicologi, psicoterapeuti e psichiatri con esperienza nel campo della salute mentale, unisce le proprie conoscenze ed esperienze offrendo interventi mirati ed individualizzati. Il modello clinico è fortemente improntato al lavoro di rete, favorendo la collaborazione tra la nostra equipe, i servizi territoriali e le associazioni.

CENTRO TRATTAMENTO DISTURBI ALIMENTARI

I disturbi alimentari dalla presenza di un rapporto distorto col cibo e con il proprio corpo e danneggiano in modo significativo la salute fisica e il funzionamento psicologico dell’individuo. Per questo motivo, accanto ad un percorso di psicoterapia individuale, potrebbero essere indicati un invio ad altri specialisti (psichiatra, internista, nutrizionista) e la presa in carico ed il sostegno ai familiari dei pazienti.

EFFICACEMENTE

EFFICACEMENTE offre percorsi specialistici per accompagnare gli studenti nell’acquisizione di un efficace metodo di studio e nella gestione delle problematiche emotive legate all’apprendimento. L’équipe è composta da psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, neuropsichiatri, pedagogisti ed educatori specializzati nelle problematiche inerenti il metodo di studio e il rendimento scolastico.

CENTRO DI ASCOLTO E RIELABORAZIONE ESPERIENZE TRAUMATICHE

T-care si rivolge ad individui, coppie e famiglie come spazio di ascolto e rielaborazione delle esperienze traumatiche vissute e a singoli o gruppi di operatori impegnati in contesti di emergenza con l’obiettivo di fornire uno spazio di prevenzione, formazione o supervisione.

AREA PSICOLOGIA SPORTIVA

L’équipe di Psicologia Sportiva è specializzata nella preparazione mentale di atleti o di gruppi squadra, attraverso la gestione e l’ottimizzazione delle risorse degli atleti stessi, a partire dai settori giovanili fino all’alto livello agonistico.

SPAZIO DIPENDENZE

È un’èquipe costituita da psicologi psicoterapeuti e medici psichiatri per la cura della dipendenza patologica. Il servizio si propone di offrire un supporto alla persona e ai suoi familiari privilegiando, laddove possibile, la collaborazione con i servizi specialistici del territorio.

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE

L’equipè spazio maps offre interventi di formazione, informazione e consulenza per studenti e famiglie a supporto della scelta scolastica e professionale.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELLE PATOLOGIE ORGANICHE E SALUTE

Il servizio si occupa di persone che sviluppano difficoltà psicologiche legate alla loro salute. Si dedica a persone con malattie organiche transitorie, croniche e cronico-degenerative, siano essi bambini, adolescenti o adulti. Il servizio si rivolge anche ai familiari (caregiver) che quotidianamente si prendono cura di un parente malato.

SPAZIO PERSONE & LAVORO

Lo spazio Persone & Lavoro è un team di professionisti che operano nell’ambito della psicologia del lavoro, della psicoterapia, del coaching e della consulenza organizzativa. Offre un servizio psicologico e consulenziale per il bilanciamento vita e lavoro, la gestione dello stress e dell’ansia da lavoro, il mobbing, la riprogettazione e lo sviluppo professionale. Coniuga l’accompagnamento all’analisi e alla cura di sè con il supporto alla realizzazione dei desideri e delle sfide professionali.

SERVIZIO DI NEUROPSICOLOGIA

Si occupa di valutazioni diagnostiche e funzionali del danno cognitivo conseguente a patologie acquisite o degenerative. Si rivolge ad adulti ed anziani con l’obiettivo di valutare l’integrità o meno delle funzioni cognitive quali memoria, attenzione, etc. e di eventuali anomalie comportamentali.
Le patologie più frequentemente esaminate sono: malattie cerebrovascolari, traumi cranici, sclerosi multipla, malattia di Alzheimer, Parkinson e altre malattie che causano demenza o disturbi cognitivi.