Psicologia della Salute
Psicologia della Salute a Milano
Psicologia della Salute a Milano
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La psicologia della salute può essere definita come l’insieme dei contributi delle discipline psicologiche al mantenimento della salute, alla prevenzione e al trattamento della malattia, alla definizione delle cause e dei correlati diagnostici della salute e della malattia come dichiarato da Matarazzo nel 1980. Gli ambiti di intervento della materia sono molti:
- il mantenimento e la promozione della salute.
- la prevenzione ed il trattamento della malattia con interventi a supporto di persone considerate a rischio di sviluppo di una certa patologia ( ad esempio interventi su disturbi cardiovascolari, malattie oncologiche o respiratorie).
- lo studio dei correlati legati ad una malattia specifica. Ad esempio lo studio dei fattori psicologici che intervengono sull’ansia e le tecniche finalizzate a ridurla.
- Infine come ultima area di intervento abbiamo i sistemi di tutela e politiche della salute. Ad esempio gli psicologi della salute si occupano di studiare i fattori comportamentali legati al mantenimento della salute migliorando la qualità di vita dei pazienti. L’intervento verte a promuovere e mantenere la salute, prevenire la malattia e migliorare gli esiti di malattia negli individui malati.
Per quanto riguarda la promozione della salute l’intervento può essere rivolto ad individui, gruppi, organizzazione, comunità e popolazione promuovendo il cambiamento in vari livelli. Ad esempio lavorando sui comportamenti che influiscono sullo stato di salute (come il fumo o l’attività fisica) , la gestione dei sintomi ed i comportamenti legati alla malattia , i comportamenti dei professionisti di cura e dei pazienti, i comportamenti relativi al trattamento e alla cura. Il focus della promozione della salute è modificare i comportamenti a rischio tramite progettazione, coordinamento e valutazione dei programmi. La persona deve diventare sempre più consapevole di quelli che sono i comportamenti adatti a gestire la salute.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELLE
PATOLOGIE ORGANICHE E SALUTE
Il Servizio di Psicologia delle Patologie Organiche e Salute si rivolge a bambini, adolescenti o adulti che sviluppano difficoltà psicologiche legate a problemi di salute quali malattie organiche transitorie, croniche e cronico-degenerative.
Il Servizio si rivolge anche ai familiari che condividono con la persona l’esperienza di malattia nella quotidianità (coniugi, genitori, fratelli, figli).
Si affrontano temi quali:
accettazione della malattia o della disabilità, adattamento alla nuova condizione di salute (gestione dei sintomi e delle terapie, costruzione e potenziamento delle risorse, ristrutturazione delle aspettative, riorganizzazione della quotidianità e progettualità), problemi di comunicazione riguardo la malattia con familiari o con il personale medico.